29 MARZO 2025
Messina, Royal Palace hotel
L AMILOIDOSI CARDIACA DA TTR E LO SCOMPENSO CARDIACO: COSA DOBBIAMO SAPERE PER DIAGNOSTICARLA E TRATTARLA
La disponibilità di terapie innovative per la cura delle amiloidosi sistemiche, e in particolare dell’amiloidosi da transtiretina, ha generato un crescente interesse per queste malattie. Parallelamente, lo sviluppo di tecniche diagnostiche non invasive ha contribuito a favorirne il riconoscimento anche di fasi precoci di malattia. Il cardiologo esperto di imaging ha un ruolo essenziale nel riconoscimento precoce della malattia, nella diagnosi differenziale e nella definizione delle strategie terapeutiche. Il corso è rivolto a medici cardiologi prettamente impegnati in diagnostica non invasiva al fine di identificare precocemente dei markers clinici e strumentali suggestivi di amiloidosi cardiaca, ma coinvolge anche figure quali internisti, geriatri, neurologi, ematologi, ortopedici e medici di famiglia. Il corso si articola in tre fasi. La prima è caratterizzata da lezioni frontali che tratteranno argomenti che spazieranno dalle caratteristiche molecolari fino alle metodiche diagnostiche, oltre che di terapie convenzionali e specifiche. Una seconda fase “pratica” durante la quale si discuterà col malato e si eseguiranno esami strumentali cardiologici (ECG ed ecocardiografia). In questa tale fase, si dedicherà spazio ad una sessione pratica su work-station per l'analisi dello strain ecocardiografico. La terza fase, invece, sarà un “quiz” interattivo e si valuteranno specifici scenari di Imaging (esami ecocardiografici, di risonanza magnetica cardiaca e scintigrafia) di pazienti con possibile amiloidosi cardiaca. Responsabile scientifico: Prof. Gianluca Di Bella, UOC Cardiologia, AOU Policlinico “G. Martino”, Messina
Allegati
Condividi l'evento su Facebook